Con il decreto 2 febbraio 2021 del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 9 febbraio 2021, sono state definite le nuove ulteriori cause di esclusione dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo d’imposta 2020.
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 7/2021: “UIF: AGGIORNAMENTO DEL MANUALE UTENTE PER LE SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE – S.O.S.”
È disponibile all’interno della nostra Area Riservata (Area Associati) la versione aggiornata del manuale utente per l’invio delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS), pubblicata dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) sul proprio sito istituzionale.
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 6/2021: “OPERAZIONI TRASFRONTALIERE: GLI HALLMARK (SEGNI DISTINTIVI) DELLE COMUNICAZIONI DAC 6″
Rimarcando l’eventuale e marginale coinvolgimento degli Operatori in Oro all’osservanza dei nuovi obblighi previsti dalla Direttiva 2018/822/Ue (“DAC 6”), in linea generale, si può sostenere che tali disposizioni, con riferimento ai principali destinatari delle comunicazioni, hanno destato non poche difficoltà tecniche nell’identificazione delle operazioni oggetto di comunicazione all’Agenzia delle Entrate.
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 5/2021: “ATTENDE LA GAZZETTA UFFICIALE IL D.LGS SULL’OBBLIGO DI DILIGENZA NELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO DI ORO ORIGINARIO DA ZONE DI CONFLITTO”
E’ ormai imminente l’entrata in vigore del Decreto Legislativo 2 Febbraio 2021 (ex. Atto di Governo n° 207), firmato nella scorsa settimana dal Presidente della Repubblica, che adegua la normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento UE 2017/821 che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento ...
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 4/2021: “OPO E COMPRO ORO, LE SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE (S.O.S)”
Gli Operatori Professionali in Oro (L. n° 7/2000) e gli Operatori Compro Oro (D.lgs n° 92/2017) sono tenuti all’invio, all’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), delle segnalazioni di operazioni sospette, secondo le disposizioni di cui all’art. 35 e succ. del Decreto Legislativo antiriciclaggio n° 231/07.
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 3/2021: “D.LGS N° 92/2017: GLI OBBLIGHI DI CONSERVAZIONE PER LE OPERAZIONI DI COMPRO ORO”
Ai sensi della normativa antiriciclaggio gli Operatori Compro Oro, per ciascuna operazione compiuta, creano e conservano, per un periodo di anni 10 (rif. art. 6, D.lgs n° 92/2017), il c.d. fascicolo del cliente, composto dai seguenti dati e documenti:
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 02/2021: “ULTERIORE PROROGA DELLA VALIDITA’ DEI DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO AL 30 APRILE 2021″
Il “Decreto Rilancio” aveva prorogato al 31 dicembre 2020 la validità dei documenti di riconoscimento scadenti dal 31 gennaio 2020 in poi; tuttavia, considerato il protrarsi dell’emergenza sanitaria da Covid-19, la conversione in legge del D.L. 125/2020 introduce una ulteriore proroga, posticipando al 30 aprile 2021 il termine di validità ...
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 1/2021: “IL CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA IL NUOVO DECRETO LEGGE PER LA PREVENZIONE DEL CONTAGIO DA COVID-19″
Nella serata di ieri, 04 Gennaio 2021, il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un Decreto Legge che introduce ulteriori disposizioni urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 47/2020: ““CODICE NATURA N6.2” PER LE CESSIONI DI ORO IN REVERSE CHARGE: L’AGENZIA DELLE ENTRATE RATIFICA LE OSSERVAZIONI DI A.N.T.I.C.O.”
Alla luce dell’obbligo, dal 1 Gennaio 2021, di utilizzo dei nuovi codici “Tipo Documento” e “Natura Operazione” per la fatturazione elettronica relativa alle operazioni soggette a Reverse Charge IVA di cui all’art. 17 Dpr 633/72, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti che trovano piena corrispondenza con le indicazioni già ...
Leggi l'articolo »NEWSLETTER N° 46/2020: “APPROVVIGIONAMENTO RESPONSABILE DI MINERALI PROVENIENTI DA ZONE DI CONFLITTO”
Il 1° gennaio 2021, in tutta l’Unione Europea, entrerà in vigore la nuova normativa contenuta nel Regolamento UE 2017/821 sui minerali provenienti dalle c.d. “zone di conflitto”. Lo scopo di tale disciplina è contribuire a contrastare il finanziamento di conflitti armati, ovvero di violazione di diritti umani attraverso il commercio ...
Leggi l'articolo »